Nel dl 34, convertito nella legge 77 del2020 si affronta il tema dei limiti di spesa per il Superbonus 110%.

Agevolazioni fiscali

DETRAZIONI FISCALI E LIMITI DI SPESA

Nel dl 34, convertito nella legge 77 del2020 si affronta il tema dei limiti di spesa per il Superbonus 110%.

 

Relativamente agli interventi trainanti, per cui è prevista la detrazione del 110% i massimali di costo sono i seguenti:

1per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a: 

• euro 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno; 

• euro 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari; 

• euro 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

 

2per gli interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 […], a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di cui al comma 5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari, nonché, esclusivamente per i comuni montani non interessati dalle procedure europee di infrazione […] per l’inottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE, l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente, (dlgs 4 luglio 2014, n. 102). 

La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 20.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari ovvero 

euro 15.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;

 

3per gli interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di cui al comma 5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti di microcogenerazione, a collettori solari o, esclusivamente per le aree non metanizzate nei comuni non interessati dalle procedure europee di infrazione con caldaie a biomassa aventi prestazioni emissive con i valori previsti almeno per la classe 5 stelle individuata ai sensi del regolamento di cui al DM 7 novembre 2017, n. 186, nonché esclusivamente per i comuni montani non interessati dalle procedure europee di infrazione […] l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente[…]. 

La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 30.000 ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.

 

GERARCHIA DEGLI INTERVENTI

Elenchiamo ora le categorie degli interventi che si suddividono in:

C1a / C1b / C1c efficientamento energetico: danno la possibilità di trainare ulteriori interventi (interventi di ECOBONUS, installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica per veicoli elettrici)

C4 Sismabonus: trainano solo interventi di tipo fotovoltaico, più eventuali accumuli

 

INTERVENTI PREVISTI DAL DM REQUISITI ECOBONUS

All’art 2 si definiscono le macrotipologie di interventi:

  1. Interventi di riqualificazione energetica globale
  2. Interventi sull’involucro edilizio di edifici o parti di edifici esistenti (ristrutturazione edilizia)
  3. Interventi di installazione di collettori solari
  4. Interventi di installazione di collettori solari in sostituzione
  5. Interventi riguardanti gli impianti di climatizzazione invernale e produzione di ACS
  6. Installazione e messa in opera nelle unità abitative di dispositivi e sistemi di building automation

SPESE AGEVOLATE

All’art 5 disciplina il tema delle detrazioni fiscali per ristrutturazione, relative alle spese che si riferiscono a:

  1. Interventi per la riduzione della trasmittanza di elementi opachi, comprensivi di opere provvisionali e accessorie;
  2. Interventi per la riduzione della trasmittanza delle finestre
  3. Interventi di fornitura e installazione schermatura solare
  4. Interventi impiantistici per la climatizzazione e di sistemi di building
  5. Interventi di riduzione del rischio sismico
  6. Prestazioni professionali

 

Per un approfondimento sul tema potete cliccare sul link bim.acca.it, e sulla pagina troverete il podcast a cui abbiamo fatto riferimento per il nostro articolo. In tabella troverete elencati nel dettaglio i MASSIMALI DI SPESA E DETRAZIONE FISCALE per ogni tipo di intervento e le relative agevolazioni fiscali.

DICONO DI NOI

Per Tecno AL il rapporto con il cliente è una priorità.

Abbiamo a cuore la vostra soddisfazione, per questo abbiamo raccolto una serie di recensioni da mostrarvi.

Per scoprire le altre opinioni di tutti i nostri clienti visita la pagina VIDEO RECENSIONI su FACEBOOK!

Tipografia Arti Grafiche.

Dicono di noi.

Agriturismo Il Rivolo

Dicono di noi.

Casa Camuso

Dicono di noi.

Casa Patrone

Dicono di noi.