Il Decreto Rilancio con l’art. 121 del dl n°34/2020, prevede due modi per usufruire dell’agevolazioni Superbonus 110%: procediamo con l’analisi e scopriamo la differenza tra cessione del credito e sconto in fattura.

Agevolazioni fiscali

CESSIONE CREDITI Ecobonus e SCONTO IN FATTURA

Il Decreto Rilancio con l’art. 121 del dl n°34/2020, prevede due modi per usufruire dell’agevolazioni Superbonus 110%: procediamo con l’analisi e scopriamo la differenza tra cessione del credito e sconto in fattura.

 

Innanzitutto definiamoli sinteticamente entrambi:

°Lo sconto in fattura: con sconto sul corrispettivo dovuto fino ad un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori stessi e da questi recuperato sotto forma di credito di imposta, di importo pari alla detrazione spettante;

°La cessione del credito: cedere un credito di imposta di pari ammontare ad altri soggetti, ivi compresi gli Istituti di Credito e gli altri intermediari finanziari

 

Gli INTERVENTI PREVISTI PER USUFRUIRE DEL BONUS FISCALE:

1 recupero del patrimonio edilizio (bonus ristrutturazioni e bonus casa)

2 efficienza energetica (ecobonus)

3 adozione di misure antisismiche (sismabonus)

4 recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (bonus facciate)

5 installazione di impianti fotovoltaici

6 installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

 

CESSIONE DEL CREDITO E SUPERBONUS 110%

Per la fruizione della cessione del credito per le ristrutturazioni si rende necessario che:

1 per gli interventi di cui al comma 1,2, e 3 (relativi all’efficienza energetica) dell’art 119 I TECNICI ASSEVERINO IL RISPETTO DEI REQUISITI ENERGETICI e la corrispondente CONGRUITÀ DELLE SPESE SOSTENUTE in relazione agli interventi agevolati

2 per gli interventi di cui al comma 4 (relativi ai sistemi antisismici) dell’art 119 i TECNICI ASSEVERINO LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

3 si richieda il VISTO DI CONFORMITÀ relativo alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti per la richiesta della detrazione

 

AMMONTARE DELLA DETRAZIONE

L’ammontare dello sconto in fattura e del credito di imposta è pari alla detrazione spettante e al fornitore è riconosciuto un credito di imposta pari alla detrazione spettante.

Lo sconto verrà indicato in fattura e non riduce l’imponibile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

L’importo della detrazione è calcolato sull’ammontare complessivo delle spese sostenute anche in caso di presenza di diversi fornitori per il medesimo intervento.

 

MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL’OPZIONE

L’esercizio dell’opzione è valido sia per interventi su unità immobiliari indipendenti che per interventi su parti comuni di edifici condominiali, e viene comunicato in via telematica all’Agenzia delle Entrate.

Nel caso di edifici unifamiliari la comunicazione viene effettuata dal beneficiario direttamente o avvalendosi di un intermediario; nel caso di interventi relativi a parti comuni di edifici è inviata:

1 dal soggetto che rilascia il visto di conformità

2 dall’amministratore di condominio direttamente o avvalendosi di un intermediario.

 

MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA

Il credito di imposta è fruito esclusivamente in compensazione, con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione, a partire dal giorno 10 del mese successivo alla ricezione della comunicazione e non prima del 1° Gennaio dell’anno successivo a quello del sostenimento delle spese.

 

CONTROLLI

Nel caso in cui non si creino i requisiti per la detrazione d’imposta, l’Agenzia delle Entrate provvede al recupero dell’importo, maggiorato di interessi e sanzioni, nei confronti dei beneficiari della detrazione.

 

Per quanto riguarda i fornitori e i cessionari rispondono solo0 in caso di utilizzo irregolare del credito o in misura maggiore rispetto al credito ricevuto.

 

Ringraziamo come sempre il dott. Nicola Furcolo e la dott.ssa Chiara Roberto per il loro notevole contributo alla esemplificazione dell’intricato tema delle agevolazioni fiscali legate al super bonus 110%, ma soprattutto per permetterci di usufruire dei loro podcast e trasmetterli ai nostri utenti.

 

Vi invitiamo perciò a seguirli sul sito di Acca Software all’indirizzo bim.acca.it.

DICONO DI NOI

Per Tecno AL il rapporto con il cliente è una priorità.

Abbiamo a cuore la vostra soddisfazione, per questo abbiamo raccolto una serie di recensioni da mostrarvi.

Per scoprire le altre opinioni di tutti i nostri clienti visita la pagina VIDEO RECENSIONI su FACEBOOK!

Tipografia Arti Grafiche.

Dicono di noi.

Agriturismo Il Rivolo

Dicono di noi.

Casa Camuso

Dicono di noi.

Casa Patrone

Dicono di noi.