Se hai intenzione di ristrutturare casa e cerchi informazioni dettagliate sul bonus ristrutturazione 2025, sei nel posto giusto.

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti nel panorama delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie ed ecco una guida completa alle novità più rilevanti.

Principali Modifiche del Bonus ristrutturazione 2025

Gli aggiornamenti dati dalla legge di bilancio riguardano principalmente 3 argomenti: tipologia di abitazione, categorie di interventi e alcune modalità di detrazione.

Ristrutturazione Casa bonus 2025

Prima Casa

Per le abitazioni principali il bonus ristrutturazione 2025 prevede una detrazione del 50% sulle spese sostenute, per un massimale di spesa pari a € 96.000 per unità immobiliare.

L’aggiornamento ha un arco di validità che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.

Seconde Case

Per le seconde case o immobili non adibiti a residenza principale, l’aliquota del bonus ristrutturazione nel 2025 scenderà al 36%, mantenendo il tetto di spesa a 96.000 euro quindi questo rappresenta una riduzione rispetto agli anni precedenti, dove l’aliquota era uniforme al 50% per tutte le tipologie di abitazioni.

Tipologie di Interventi Ammessi

Le tipologie di interventi ammessi dal bonus ristrutturazione 2025 sono lavori che rientrano nella classe di interventi per l’efficientamento energetico e la riqualificazione edilizia.

Per quanto però la detrazione per il recupero edilizio non è cumulabile con l’agevolazione fiscale prevista per gli stessi interventi relativi alla riqualificazione energetica. (fonte sito ufficiale AdE)

Quindi, se si rientra in una condizione del genere è bene sapere che si può usufruire (per le stesse spese) solo si un tipo di agevolazione.

Tra gli interventi agevolati del bonus ristrutturazione abbiamo:

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Interventi di risparmio energetico

Guida dettagliata agli interventi ammessi nel Bonus Ristrutturazione 2025

1. Manutenzione Straordinaria

  • Definizione: Interventi necessari per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici
  • Esempi
    • Sostituzione di infissi esterni con caratteristiche diverse ( puoi trovare il catalogo completo di infissi per il risparmio energetico sulla pagina dedicata)
    • Realizzazione o adeguamento di servizi igienico-sanitari
    • Rifacimento di scale e rampe
    • Installazione di ascensori e scale di sicurezza
    • Realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate
    • Costruzione di scale interne
    • Sostituzione di tramezzi interni

2. Restauro e Risanamento Conservativo

  • Obiettivo: Conservare l’edificio e assicurarne la funzionalità
  • Interventi inclusi:
    • Consolidamento delle strutture portanti
    • Ripristino di elementi architettonici originali
    • Eliminazione di elementi estranei all’organismo edilizio
    • Adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti
    • Apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali

3. Ristrutturazione Edilizia

  • Caratteristiche: Trasformazione dell’organismo edilizio
  • Tipologie di interventi:
    • Demolizione e ricostruzione con stessa volumetria
    • Modifica della facciata
    • Realizzazione di mansarde o balconi
    • Apertura di nuove porte e finestre
    • Trasformazione di una soffitta in mansarda abitabile
    • Spostamento e modifica di scale e solai

4. Eliminazione delle Barriere Architettoniche

  • Interventi specifici:
    • Installazione di ascensori e montacarichi
    • Realizzazione di rampe per disabili
    • Allargamento porte e finestre
    • Adeguamento dei servizi igienici
    • Installazione di dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità
    • Automazione di impianti

5. Interventi di Risparmio Energetico

  • Misure ammesse:
    • Installazione di pannelli solari
    • Sostituzione degli impianti di climatizzazione
    • Installazione di pompe di calore
    • Coibentazione delle pareti e del tetto
    • Sostituzione di finestre e infissi
    • Installazione di sistemi domotici per il risparmio energetico

Documentazione Necessaria

Per tutti gli interventi sopra elencati è necessario:

  1. Titoli abilitativi richiesti dalla normativa edilizia locale
  2. Fatture dettagliate dei lavori
  3. Ricevute dei bonifici parlanti
  4. Documentazione tecnica specifica per tipo di intervento
  5. Asseverazioni dei tecnici quando richieste

Limiti e Condizioni

  • Gli interventi devono essere realizzati su immobili residenziali
  • È necessario rispettare le normative urbanistiche locali
  • I lavori devono essere eseguiti da imprese regolarmente iscritte
  • Obbligo di comunicazione all’ENEA per interventi di risparmio energetico

Consigli Pratici

  1. Consultare sempre un tecnico qualificato prima di iniziare i lavori
  2. Verificare la conformità dell’immobile
  3. Conservare tutta la documentazione fotografica prima e dopo
  4. Rispettare le procedure di pagamento previste dalla normativa

Modalità di Detrazione Bonus Ristrutturazione

Così come nelle precedenti versioni, il bonus ristrutturazione 2025 prevede la detrazione fiscale ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Come pagare i lavori di ristrutturazione con bonus 2025

Per usufruire dell’agevolazione è necessario effettuare un pagamento tramite bonifico parlante bancario o postale, dove sono specificati la causale del versamento con il riferimento alla norma e il codice fiscale del beneficiario del bonus.

Bonus Correlati al bonus ristrutturazione

Negli ultimi anni si sono susseguite una serie di modifiche nella lista dei bonus disponibili per la riqualificazione energetica e per il recupero edilizio. Quindi la domanda nasce spontanea:

Quali bonus ristrutturazione ci saranno nel 2025?

Oltre al bonus ristrutturazione, però, nel 2025 si potrà usufruire di agevolazioni come

  • Bonus Mobili: proroga con aliquota al 50% e tetto massimo di €5.000. detrazione del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, con un limite di spesa di 5.000 euro. Questo incentivo è legato alla realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia
  • Sismabonus: 50% per prima casa, 36% per le altre abitazioni
  • Ecobonus: rimodulazione delle aliquote secondo le nuove disposizioni

Cosa Cambia dal 2026 con gli attuali bonus?

È difficile dare una risposta certa, però possiamo provare a dare una risposta e provare a prevedere cosa succederà ai bonus dopo il 2025, per esempio. In base alle curve di cambiamento avute negli ultimi anni ci si aspetta:

  • Ulteriore riduzione delle aliquote al 30%
  • Mantenimento dei massimali di spesa
  • Possibili nuove modifiche con future leggi di bilancio

Consigli Pratici Incentivi Ristrutturazione 2025

  1. Pianificare gli interventi con anticipo
  2. Conservare accuratamente tutta la documentazione
  3. Verificare la regolarità urbanistica dell’immobile
  4. Affidarsi a professionisti qualificati
  5. Rispettare le procedure di pagamento previste

È importante sottolineare che queste modifiche rappresentano un significativo cambiamento rispetto agli anni precedenti, con una generale tendenza alla riduzione delle agevolazioni fiscali.

Loading...